it en

ELLE DECOR BLOW UP: BAGNO & SUPERFICI 2023

Issue
SEPTEMBER 2023
Pages
from 44 to 45

ARCHITETTI IN BAGNO

Un luogo concepito in continuità con i materiali, le luci e l’atmosfera degli altri spazi abitativi.
Il bagno secondo Luca Bombassei

L’amore per il collezionismo del progettista con base a Milano ispira un linguaggio fatto di accostamenti inconsueti, nel rispetto dei luoghi storici in cui spesso interviene, ma con attenzione alla contemporaneità. Membro del Consiglio dell’Innovation District Kilometro Rosso di Bergamo, dove si progetta il futuro attraverso la tecnologia, è anche presidente di Venice International Foundation, per la salvaguardia del patrimonio artistico di Venezia. Accanto, lo spazio hammam, definito da setti in ottone satinato, in una delle sale da bagno della ex masseria dell’architetto a Nardò, in Puglia.

Come si è evoluto l’ambiente bagno nel corso degli ultimi anni?
Questo luogo sta assumendo sempre più importanza rispetto ad altri ambienti della casa. Non è più uno spazio solo necessario, ma è un luogo dove stare, sostare e, perché no, anche pensare, ritrovando una privacy difficile da ottenere in aree differenti dell’abitazione. Qui ci si può ritagliare un momento per sé: quindi il bagno deve necessariamente avere  tutti i comfort e le qualità per una reale esperienza sensoriale.

Si tratta di un luogo che è ormai parte integrante di un progetto di interior totale, dunque rispecchia il linguaggio dell’intero progetto domestico…
Non ho vincoli e non ho modalità standardizzate, spesso è già la tipologia di casa o di spazio con cui mi confronto a far nascere il mio approccio progettuale. In un contesto storico, sono le tracce del passato a darmi lo spunto. Questo ambiente non ha necessariamente una vita a sé, ma deve essere concepito in un continuum con i materiali, le luci, l’atmosfera del resto degli spazi abitativi. Spesso mi capita di progettare sale da bagno in continuità con i pavimenti delle stanze su cui si affacciano, proprio perché non c’è più un’esigenza di separazione totale dal resto della casa.

Quali sono le qualità estetiche e funzionali dei materiali più idonei per questo spazio?
Confrontarmi molto spesso con ristrutturazioni di ambienti storici mi porta a mantenere una coerenza con la particolare natura del luogo. Amo utilizzare materiali che richiamano la tradizione italiana, reinterpretandoli spesso con rimandi al passato e riferimenti all’uso che se ne faceva nelle terme. Un’altra delle mie peculiarità è l’uso degli specchi che, ovviamente, oltre ad avere una funzione di amplificazione dello spazio permettono la perdita di percezione dei limiti e dei confini di un ambiente a volte di dimensioni contenute.

Quali sono le richieste più frequenti della committenza?
Mi si chiede sempre più spesso l’unicità: non forme e materiali standard, ma una progettazione ad hoc degli elementi che compongono il bagno. Questo è più facile quando si devono realizzare vani doccia o vasche, mentre è molto complesso quando si deve affrontare il tema dei sanitari.

Testo e intervista di Filippo Romeo
Foto di Andrea Ferrari e Alberto Strada

Luca Bombassei
studio
Corso Venezia 24
20121 Milano, ITALY
Partita IVA
03314770961

Website by POMO